
Si pubblica il documento predisposto da Eurofer, anche con il contributo di Federacciai, in preparazione al Workshop EIPPCB dedicato alla revisione del FMP BREF che si terrà a Siviglia nei giorni 3 e 4 dicembre 2019.
Il workshop è dedicato ad approfondire alcuni aspetti tecnici che sono stati oggetto dei commenti inviati dai membri del TWG alla prima bozza del FMP BREF (D1). L’EIPPCB ha chiarito che l’incontro sarà un’occasione utile per proseguire l’approfondimento tecnico sui dati raccolti, ma non potrà entrare nel merito delle proposte dei valori numerici dei BAT-AEL o BAT-AEPL contenuti nel Capitolo 9 del D1 (che si riallega per completezza).
Si evidenzia che tra i temi rilevanti in discussione sono stati inclusi anche quelli sollevati dai commenti trasmessi all’EIPPCB dall’Italia, a seguito del contributo fornito da Federacciai (si veda a riguardo la nostra comunicazione del 10 giugno 2019 riportata in cronologia).
Si vedano ad esempio tra i temi chiave indicati dall’EIPPCB (topic list): il punto 1 (correzione del dato di emissione delle polveri all’ossigeno di riferimento); il punto 3 (emissioni di NOx da riscaldo, con particolare riferimento alla correlazione con la temperatura dell’aria di preriscaldo); il punto 12 (relativo alla emissioni di polveri dai trattamenti meccanici e al ruolo del water spray).
Per questi aspetti e per tutto gli altri punti rilevanti si veda in dettaglio il documento predisposto da Eurofer che è stato trasmesso anticipatamente da Federacciai al MATTM.
A valle del workshop l’EIPPCB predisporrà il cosiddetto Backgound Paper (BP) che conterrà l’elaborazione di tutti i commenti ricevuti sulla prima bozza (D1) e le proposte finali dell’EIPPCB. Il BP sarà oggetto di una ulteriore consultazione, prima del meeting finale del TWG, previsto indicativamente entro primavera del 2020.
Sarà cura di Federacciai aggiornare le aziende associate in merito ai prossimi sviluppi.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Alfredo Schweiger
area.tecnica@federacciai.it