Seleziona Pagina

Diagnosi Energetiche – Tabella di settore per il riepilogo dei dati energetici

Tag: ,
Diagnosi Energetiche – Tabella di settore per il riepilogo dei dati energetici
Si informa che nell’ambito della collaborazione tra Federacciai ed ENEA è stato finalizzato il lavoro del tavolo tecnico (con la partecipazione delle aziende) che ha portato alla predisposizione della “Tabella di settore per il riepilogo dei dati energetici” da allegare alla Diagnosi energetica.
 
 
Si informa che nell’ambito della collaborazione tra Federacciai ed ENEA è stato finalizzato il lavoro del tavolo tecnico (con la partecipazione delle aziende) che ha portato alla predisposizione della “Tabella di settore per il riepilogo dei dati energetici” da allegare alla Diagnosi energetica.
Il file excell è scaricabile nella specifica sezione del sito ENEA: https://www.agenziaefficienzaenergetica.it/per-le-imprese/diagnosi-energetiche/normativa-casi-di-applicazione/federacciai e comunque allegato alla presente.
 
La collaborazione con ENEA è nata in considerazione dell’importanza che avranno le prossime diagnosi (scadenza quadriennale del 05/12/2019) per effetto dell’atteso miglioramento, con la seconda edizione, della rendicontazione dei dati di consumo che permetteranno ad ENEA di sviluppare analisi più accurate e omogenee. Tale aspetto rivestirà un ruolo fondamentale anche in occasione dell’aggiornamento biennale da parte di ENEA (scadenza prevista il 31/07/2020) degli indici e parametri di riferimento per la determinazione del consumo efficiente di energia elettrica da trasmettere al Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito delle implementazione della normativa sugli energivori elettrici.
 
Rimandando alle allegate presentazioni di ENEA per i dettagli sugli adempimenti legati alle diagnosi energetiche si ricorda che, come previsto dai chiarimenti MiSE del novembre 2016, la diagnosi energetica deve essere eseguita entro il 5 dicembre di ciascun anno d’obbligo. Le imprese soggette all’obbligo sono tenute, inoltre, a trasmettere la diagnosi unitamente a tutta la documentazione richiesta entro e non oltre il 22 dicembre dell’anno d’obbligo di riferimento, ciò per consentire ad ENEA di effettuare i controlli sulla conformità delle diagnosi stesse alle prescrizioni del decreto.
Si evidenzia inoltre che da quest’anno l’invio delle diagnosi e degli allegati (entro il 22/12/2019) avviene tramite la registrazione e il conseguente caricamento dei documenti sul nuovo portale ENEA: https://audit102.enea.it/
 
La disponibilità di un foglio excell settoriale rappresenta un’opportunità importante sia per le aziende, che dispongono di un utile strumento per la rendicontazione dei dati energetici costruito attorno alle specifiche esigenze e caratteristiche della siderurgia, sia per ENEA che potrà sviluppare le proprie analisi in modo più accurato e omogeneo, avendo maggiore evidenza delle specificità del settore siderurgico.
 
Si riportano di seguito i principali elementi che caratterizzano la tabella di settore:
1) Con riferimento al settore merceologico – Codice Ateco a 6 cifre – da inserire nella cella L4 sono stati individuati i seguenti codici, ritenuti rappresentavi delle aziende associate a Federacciai: 24.10.00; 24.20.10; 24.20.20; 24.31.00; 24.32.00; 24.33.01; 24.33.02; 24.34.00; 25.50.00; 30.20.02.
2) In merito ai vettori energetici acquistati (livello LA) sono stati individuati quelli più rappresentativi del settore adattandoli alle esigenze delle aziende (a titolo di esempio è stata inserita la voce “Carboni (coke, antracite, ecc.)” in modo che ogni azienda vi possa individuare il proprio mix e relativo fattore di conversione/PCI).
3) Sono state inserite specifiche tabelle relative ai prodotti e alle materie prime suddivise nelle tre macro lavorazioni (Produzione acciaio -EAF-; Trasformazioni a caldo; Trasformazioni a freddo) con i relativi totali parziali, senza riportare invece l’indicazione del totale di stabilimento che non risulta di univoca rappresentazione per via del problema legato ai differenti mix produttivi con sequenze di processo diverse. Nelle tabelle per lo stesso motivo è stata riportata la nota “Da compilare solo per le produzioni rilevanti” per evitare l’eccessivo dettaglio/intreccio di flussi che alcuni mix produttivi presentano.
Si evidenzia invece che è stata implementata nella cella O4 la formula che restituisce il valore massimo tra la cella G27 (relativa alla produzione di acciaio da EAF) e la somma delle celle G32 e G37 (relative rispettivamente alla produzione dalle trasformazioni a caldo e freddo). Tale funzione è stata predisposta per restituire il valore di riferimento della produzione che le aziende devono inserire sul portale AUDIT102 al momento della registrazione. Tale valore invece non sarà rappresentativo in sede di successiva elaborazione dei dati da parte di ENEA.
4) E’ stato inserito di default l’Ossigeno nella lista delle materie prime (cella K22). In questo modo si darà evidenza, in fase di elaborazione dei dati, dell’importanza di tale elemento chimico nella carica del forno (energia chimica della reazione di fusione) che distingue ogni azienda e che ha ricadute sul bilancio energetico delle stesse.
5) Il livello “LA1” relativo alla trasformazione interna dei vettori energetici è stato adattato in modo da riportare nelle prime tre righe i vettori utilizzati in input e nelle righe successive i diversi impieghi dei vettori in out-put.
6) Con riferimento ai livelli “LB e LC” è stata sviluppata la struttura che prevede per Energia Elettrica e Gas Naturale l’indicazione (colonne D-E) dei processi ritenuti rappresentativi delle principali lavorazioni del settore con la possibilità di utilizzare i campi lasciati liberi per riportare eventuali altre fasi del processo rilevanti da un punto di vista dei consumi energetici. Per quanto riguarda la sezione relativa alle “Attività Principali” è riportata inoltre la suddivisione tra le tre macro lavorazioni nelle quali si è deciso di suddividere i consumi energetici del settore (Produzione acciaio -EAF-; Trasformazioni a caldo; Trasformazioni a freddo), mentre per i servizi ausiliari e generali è stato mantenuto il riferimento generico “Tutti” per indicare che le attività afferiscono a tutte le attività svolte nel sito.
Per quanto riguarda i vettori energetici diversi da EE e GN non è riportato il dettaglio dei singoli processi che caratterizzano le tre macro lavorazioni, considerando che tali vettori hanno pesi molto differenti e sono utilizzati solo in specifiche fasi di processo.
Sono state implementate e inserite le seguenti colonne collegate a celle con  menù a tendina:
a) “APPLICABILITA'” (colonna F) per selezionare ” Applicabile” e “NON Applicabile”, in modo che ogni impresa possa ricostruire il proprio albero dei consumi (per non applicabile si intende un processo non presente nel sito produttivo). L’opzione applicabile/non applicabile è stata inserita anche per le tre macro lavorazioni (colonna O della sezione EE). Selezionando NON Applicabile tutte le celle relative a quella fase (anche per gli altri vettori) diventano rosse e quindi da non compilare.
b) “RILEVANZA” (colonna G) che permette di selezionare tra “Rilevante” e “NON Rilevante”. Si potrà quindi selezionare NON Rilevante nel caso in cui i consumi di quel processo siano considerati poco rilevanti rispetto al totale del processo produttivo. La somma dei consumi dei processi indicati come “non rilevanti” comunque non potrà superare il 5% del consumo di ciascun vettore energetico. A supporto la tabella riporta per ogni vettore l’indicazione: “Copertura del 95% dei consumi raggiunta” o “E’ necessario dettagliare maggiormente la suddivisione dei consumi” (es. cella O-P61-62).
c) “PERCENTUALE MONITORATA CON STRUMENTAZIONE FISSA O MOBILE [%]” (colonna I). Permette di selezionare (una volta indicato il tipo di misura dei consumi adottato per un dato processo) la % monitorata con strumenti fissi o mobili nell’ambito dell’audit energetico. Per ogni vettore e per le singole sezioni “Attività Principali” “SERVIZI AUSILIARI” e “SERVIZI GENERALI” la tabella fornisce in automatico la percentuale monitorata del totale dei consumi dichiarati (es. cella I65).
 
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Matteo De Simone
area.tecnica@federacciai.it

Rassegna stampa

Archivi mensili

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito www.federacciai.it. maggiori informazioni

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione, quali l’incrocio tra informazioni raccolte attraverso diverse funzionalità del sito, al fine di raccogliere informazioni statistiche sugli utenti utili ad indirizzare loro messaggi promozionali in linea con le loro preferenze. Per negare il consenso a tali cookies e tecnologie di profilazione, clicca qui. Se prosegui la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) manifesti il tuo consenso all’uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. Per il contenuto completo della Privacy Policy clicca qui

Chiudi