
Servizio di interrompibilità elettrica per il triennio 2021-2023 – Procedure di approvvigionamento
Tag: Circolari, ElettricitàSi informa che Terna ha pubblicato la documentazione per l’approvvigionamento a termine di risorse interrompibili istantaneamente nel triennio 2021-2023, nel rispetto degli indirizzi del Ministro dello Sviluppo economico e della Deliberazione ARERA n. 558/2020/R/EEL (allegata).
ENERGIA – ELETTRICITÀ’
Servizio di interrompibilità elettrica per il triennio 2021-2023 – Procedure di approvvigionamento
Si informa che Terna ha pubblicato la documentazione per l’approvvigionamento a termine di risorse interrompibili istantaneamente nel triennio 2021-2023, nel rispetto degli indirizzi del Ministro dello Sviluppo economico e della Deliberazione ARERA n. 558/2020/R/EEL (allegata).
In particolare Terna ha pubblicato i seguenti documenti (allegati):
– Regolamento per l’approvvigionamento a termine di risorse interrompibili istantaneamente nel triennio 2021-2023;
– Schema di contratto per la regolazione del servizio di interrompibilità (allegato A.62 al Codice di Rete);
– Modulo di richiesta di partecipazione (format “semplificato” rispetto a quanto presentato nelle aste precedenti);
– Modulo di richiesta di accesso alla procedura informatica (SOLO per i soggetti non ancora abilitati all’accesso ai portali MyTerna e Point);
– Coefficienti mensili di cui all’art. 3.3 della delibera ARERA n. 301/2014 (coefficienti invariati rispetto al contratto in essere).
Con riferimento alla procedura di assegnazione delle risorse interrompibili istantaneamente, si riportano di seguito i principali elementi.
Informazioni generali
1) Terna effettuerà inizialmente una procedura per l’approvvigionamento del prodotto triennale per il periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2023 per un quantitativo pari a:
– 150 MW per le risorse ubicate in Sicilia,
– 300 MW per le risorse ubicate in Sardegna,
– 3.300 MW per le risorse ubicate nel Continente.
2) Il Regolamento prevede altresì procedure per l’assegnazione di risorse su base annuale e trimestrale (secondo le esigenze del sistema elettrico), mentre le aste mensili serviranno per riallocare le risorse cedute temporaneamente ai sensi dell’art. 10 del Contratto.
3) Le procedure prevedono la selezione delle offerte attraverso una gara al ribasso, a partire da un corrispettivo unitario su base annuale (c.d. “premio di riserva”) pari a:
– 105.000 €/MW/anno per le risorse ubicate nel Continente;
– 126.000 €/MW/anno per le risorse ubicate in Sicilia e in Sardegna.
E’ confermata l’assegnazione delle risorse al corrispettivo marginale in caso di offerta superiore a quella domandata da TERNA (c.d. system marginal price, ovvero l’ultima offerta accettata – a prezzo superiore – determina la remunerazione per tutte le risorse precedentemente accettate a prezzo inferiore). L’assegnazione avverrà invece al premio di riserva in caso di quantità offerta pari o inferiore a quella domandata da TERNA.
4) Possono partecipare alle procedure per l’approvvigionamento del servizio di interrompibilità istantanea, tutti i clienti finali titolari di punti di prelievo, anche raggruppati in forma consortile fra loro, con potenza interrompibile disponibile non inferiore a 1 MW per singolo sito.
5) Non potranno partecipare alle procedure di assegnazione del servizio i Richiedenti che, con riferimento ai siti oggetto di partecipazione, non abbiano presentato a TERNA l’attestazione, aggiornata almeno al 1° gennaio 2017, rilasciata da apposito istituto di certificazione accreditato (c.d. certficazione CESI) circa l’idoneità degli impianti a prestare il servizio di interrompibilità. Ai fini della partecipazione alle procedure per l’assegnazione del servizio triennale, qualora il Richiedente non disponga al momento della presentazione della richiesta di tale certificazione, è ammesso l’invio di una autocertificazione resa ai sensi del DPR n. 445/2000 circa l’idoneità degli impianti a prestare il servizio di interrompibilità fatto salvo l’obbligo di presentare la certificazione dell’istituto certificatore entro e non oltre 90 giorni dalla data di assegnazione del servizio.
Tempistiche e modalità della procedura di assegnazione
- a) Il portale internet sarà disponibile, ai fini dell’abilitazione alla procedura, dal giorno 17 dicembre 2020 al giorno 21 dicembre 2020 alle ore 16:00. Le informazioni richieste sono riportate al paragrafo 3.2 del Regolamento. Sul Portale POINT sarà disponibile la versione più aggiornata delle informazioni relative a ciascun sito oggetto di contrattualizzazione del servizio nel triennio 2018-2020 (dati e documentazione tecnica) nella disponibilità di TERNA. Nel caso siano intervenute variazioni rispetto a quanto reso disponibile, i Richiedenti sono tenuti a modificare e/o sostituire le suddette informazioni. Tra le possibili nuove informazioni richieste compare il codice ATECO 2007 identificativo del settore industriale di appartenenza e, in caso di presenza di unità di produzione sottese al medesimo punto di connessione alla rete del sito, l’indicazione del relativo codice unità censito sul portale Gaudì nonché il valore della potenza massima erogabile (per le unità di produzione rilevanti) o il valore della potenza dei gruppi (per le unità di produzione non rilevanti), come disponibili su Gaudì.
- b) I soggetti che non siano in possesso delle credenziali di accesso, dovranno prima registrarsi sul Portale MyTerna all’indirizzo https://myterna.terna.it e seguire il processo di validazione anagrafica. La comunicazione per la richiesta di accesso alle procedure informatiche dovrà essere inviata entro il 18 dicembre 2020.
- c) Le richieste di partecipazione alla procedura, redatte secondo il modello allegato al Regolamento (con le informazioni di cui al paragrafo 3.1 del Regolamento), vanno inviate tramite pec e firmate digitalmente all’indirizzo regolatorio@pec.terna.it dall’indirizzo pec del Richiedente, secondo quanto riportato al paragrafo 4 del Regolamento. Le richieste riporteranno in oggetto la dicitura “Richiesta per l’assegnazione del servizio di interrompibilità istantanea del carico per il triennio 2021 – 2023” e dovranno pervenire a Terna a pena di irricevibilità entro e non oltre le ore 16:00 del 21 dicembre 2020.
- d) I Richiedenti sono tenuti inoltre ad inviare una dichiarazione, ai sensi del DPR n. 445/2000, attestante l’avvenuta connessione al banco manovra interrompibili (BMI) di TERNA almeno sette (7) giorni lavorativi antecedenti la data di attivazione del servizio, quindi entro il 21 dicembre 2020. Tale dichiarazione dovrà essere inviata via pec all’indirizzo regolatorio@pec.terna.it.
- e) L’asta per l’approvvigionamento del prodotto triennale si svolgerà il giorno 28 dicembre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 17.30. Le offerte, in termini di coppie prezzo offerto x quantità fino ad un numero massimo di 10 per ciascun sito, potranno essere inserite esclusivamente via web attraverso il Portale POINT. Si attendono successive comunicazioni di Terna per l’assegnazione delle risorse su base annuale ed eventualmente trimestrale.
- f) Gli esiti saranno comunicati da Terna entro il 29 dicembre 2020.
In merito allo schema contrattuale sono state introdotte le seguenti novità rispetto al precedente ciclo 2018-2020 (alcune già presentate in fase di consultazione):
1) nel caso di cessione di risorse a Terna sia provvisoria (su base mensile, di cui all’art. 10) che definitiva (di cui all’art. 8.4), l’assegnatario dovrà prioritariamente rilasciare le potenze interrompibili caratterizzate dal prezzo più elevato;
2) verrà istituito un sistema di scambio bande tra siti del medesimo assegnatario (c.d. switch) per permettere, nella situazione di cui al punto precedente, il rilascio delle risorse a prezzo maggiore;
3) la cessione temporanea di cui all’art. 10 avrà validità per il solo mese successivo a quello in cui viene effettuata la richiesta. Il rilascio definitivo ai sensi degli artt. 8.4 e 8.5 invece avrà validità fino alla conclusione dell’anno solare in corso al momento della richiesta, anche nel caso di cessione di risorse di tipo triennale. Tali richieste di cessione dovranno essere notificate a Terna almeno 8 giorni lavorativi prima dell’inizio del mese di effettiva validità della cessione;
4) nel caso di cessione di risorse a Terna, la “penale” sarà sempre calcolata a partire dalla differenza (se positiva) fra il prezzo di riallocazione e il prezzo iniziale con cui la risorsa è stata assegnata. Verrà altresì istituito un sistema per la ripartizione pro-quota fra tutti gli assegnatari che hanno rilasciato risorse dell’extra costo di sistema sostenuto da Terna per l’eventuale riallocazione di tali risorse;
5) viene esplicitamente chiarito che, in caso di cessione di potenza interrompibile infra-gruppo o infra-consorzio ai sensi dell’art. 8.1, il sito cessionario può ricevere risorse fino a concorrenza della propria potenza disponibile (ovvero della potenza di allacciamento a rete così come risultante dal contratto di trasporto stipulato con l’impresa distributrice competente territorialmente; nel caso di siti dotati di impianti di produzione, il limite riferito alla potenza disponibile viene incrementato del valore di potenza dei gruppi di generazione sottesi al medesimo punto di connessione alla rete;
6) con riferimento alla cessione definitiva in deroga di cui all’art. 8.11 lettera a), non è più previsto il riacquisto retroattivo a valere dal primo giorno dello stesso mese, ma si prevede che, in relazione al mese in cui è avvenuta la comunicazione, non trovi applicazione quanto previsto all’articolo 9.1, lettera g) (rispetto del limite del 70%) e il conseguirete riacquisto dal mese successivo alla comunicazione;
7) sono inseriti fra gli eventi che costituiscono cause di Forza Maggiore ai sensi dell’art. 16.3:
– le epidemie e le pandemie;
– i gravi eventi imprevedibili che abbiano determinato fuori servizio della rete di telecomunicazione, differenti dal malfunzionamento del canale di trasmissione dati utilizzato per l’invio delle misure.
Sono altresì confermati:
a) il limite del 70% (non 80% come era stato ipotizzato in consultazione) al di sotto del quale è prevista la perdita del Contratto;
b) i 2 gg lavorativi di preavviso rispetto all’inizio del mese successivo per la comunicazione delle richieste di cessione infra-gruppo o infra-consorzio ai sensi dell’art 8.1;
c) i 2 gg lavorativi di preavviso rispetto all’inizio del mese successivo per la comunicazione delle richieste di cessione definitiva in deroga di cui all’art. 8.11 lettera a) e per la comunicazione delle richieste di cessione infra-gruppo o infra-consorzio in deroga ai sensi dell’art 8.11 lettera b).
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Matteo De Simone
area.tecnica@federacciai.it