Seleziona Pagina

REVISIONE DEL FERROUS METAL PROCESSING (FMP) BRef – Pubblicazione DRAFT 1 e avvio consultazione

Tag:
REVISIONE DEL FERROUS METAL PROCESSING (FMP) BRef – Pubblicazione DRAFT 1 e avvio consultazione

Si informa che in data 29 marzo l’EIPPC Bureau della Commissione UE ha reso disponibile la prima bozza (Draft 1) del nuovo FMP BRef, il documento di riferimento BAT (Best Available Techniques) dedicato al settore della trasformazione di acciaio.

 

Si informa che in data 29 marzo l’EIPPC Bureau della Commissione UE ha reso disponibile la prima bozza (Draft 1) del nuovo FMP BRef, il documento di riferimento BAT (Best Available Techniques) dedicato al settore della trasformazione di acciaio.

Il documento è scaricabile dal sito web dell’EIPPCB al seguente link:  https://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/BREF/FMP/FMP_D1_web.pdf

Si rende inoltre disponibile una versione del medesimo documento che consente di evidenziare: le modifiche rispetto al BRef precedente risalente al 2001 (testo in blu); le parti rimosse rispetto al BRef precedente (testo barrato in nero); alcuni commenti o richieste di integrazione non destinati a rimanere nel documento finale (testo evidenziato in giallo).

Questa versione è scaricabile al seguente link: https://www.dropbox.com/sh/qo4irepxbbdqev1/AAA2XUA3b-rwT9Et_ctnvawza?dl=0

Si allega infine alla presente in forma separata (quale estratto dal documento integrale) il Capitolo 9 “Best Available Techniques Conclusions for Ferrous Metals Processing, che costituisce la parte più importante e di maggior impatto dell’intero documento, in quanto contiene per ciascun aspetto ambientale l’elenco delle BAT applicabili, con i relativi livelli di emissione associati (BAT-AEL) o livelli di performance ambientale associati ( BAT-AEPL), ove previsti. Come noto, ai sensi della normativa IED, questo capitolo definirà i contenuti delle “Conclusioni sulle BAT”, atto che sarà approvato in forma di Decisione della Commissione EU e avrà natura vincolante per la fissazione di prescrizioni e limiti nelle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) in tutti i paesi UE.

Per una miglior comprensione del capitolo 9 si evidenzia che le BAT sono organizzate per singolo aspetto ambientale, con la seguente impostazione:

– cap 9.1 – BAT applicabili a tutto il settore FMP, con distinzioni per i diversi processi e impianti specificate nelle singole voci e tabelle [BAT da 1 a 34]
– cap 9.2 – BAT aggiuntive per la laminazione a caldo (Hot rolling) – [BAT da 35 a 40]
– cap 9.3 – BAT aggiuntive per la laminazione a freddo (Cold rolling) – [BAT da 41 a 45]
– cap 9.4 BAT aggiuntive per la trafilatura (Wire drawing) – [BAT da 46 a 52]
– cap 9.5 BAT aggiuntive per la zincatura continua (Hot dip coating of sheets) – [BAT da 53 a 55]
– cap 9.6 BAT aggiuntive per la zincatura generale discontinua [Batch galvanizing] -[BAT da 56 a 60]

Si evidenzia che al termine di ogni BAT sono indicati i riferimenti al paragrafo del BRef che contiene le informazioni da cui la BAT, e gli eventuali BAT-AEL, sono stati desunti.

Consultazione

Il DRAFT 1 del FMP Bref è accompagnato da una lettera dell’EIPPCB (allegata alla presente) che, oltre a riepilogare i passaggi che hanno portato alla stesura della prima bozza, avvia una consultazione della durata di 10 settimane: i membri del TWG (Technical Working Group) hanno tempo fino al 7 giugno per trasmettere osservazioni e proposte di modifica al testo, supportate da adeguate argomentazioni e informazioni tecniche. Come per le precedenti fasi del processo di revisione, è possibile veicolare le nostre osservazioni nel contesto del TWG sia attraverso Eurofer (che rappresenta il settore industriale europeo nel TWG), sia attraverso il Ministero dell’Ambiente (che rappresenta l’Italia nel TWG). Quest’ultimo procederà preliminarmente a richiedere formalmente osservazioni sia a Federacciai, sia alle autorità competenti in materia di AIA a livello Regionale.

Alla luce di quanto sopra si invitano le aziende associate ad analizzare i documenti trasmessi, focalizzando in particolare l’attenzione sulle Conclusioni BAT (Cap. 9 allegato) ed evidenziare in prima analisi gli aspetti che emergono come maggiormente critici (es: livelli di emissione tecnicamente o economicamente non raggiungibili; prestazioni non rappresentative per specifici impianti; inapplicabilità di alcune BAT a specifici processi; non rilevanza o pertinenza di singoli aspetti ambientali; prescrizioni di monitoraggio non sostenibili; ecc). Si prega di inviare quanto prima tali osservazioni preliminari ad area.tecnica@federacciai.it, preferibilmente supportate da argomentazioni tecniche e accompagnate da eventuali proposte di modifica.

Si anticipa che, con successiva nostra comunicazione, verranno fornite informazioni di maggior dettaglio su modalità e tempistica di raccolta ed elaborazione delle osservazioni, nonché sulla prossima organizzazione di una o più riunioni tecniche dedicate all’argomento, anche tenendo conto della necessita di un coordinamento con le analoghe attività in programmazione da parte di Eurofer e in funzione delle interlocuzioni già avviate con il Ministero dell’Ambiente.

Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Alfredo Schweiger
area.tecnica@federacciai.it

Rassegna stampa

Archivi mensili

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito www.federacciai.it. maggiori informazioni

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione, quali l’incrocio tra informazioni raccolte attraverso diverse funzionalità del sito, al fine di raccogliere informazioni statistiche sugli utenti utili ad indirizzare loro messaggi promozionali in linea con le loro preferenze. Per negare il consenso a tali cookies e tecnologie di profilazione, clicca qui. Se prosegui la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) manifesti il tuo consenso all’uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. Per il contenuto completo della Privacy Policy clicca qui

Chiudi