
Dichiarazione PRTR 2019 (dati relativi al 2018)
Tag: Emissioni in atmosferaL’ISPRA ha recentemente pubblicato sul proprio sito web l’avviso per la trasmissione – entro il prossimo 30 aprile – della Dichiarazione PRTR 2019 (dati 2018), relativa alla quantità di inquinanti rilasciati nell’ambiente nel corso del 2018, da parte di tutti i gestori di stabilimenti soggetti all’obbligo ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 157 del 2011, in esecuzione del Regolamento (CE) 166/2006.
L’ISPRA ha recentemente pubblicato sul proprio sito web l’avviso per la trasmissione – entro il prossimo 30 aprile – della Dichiarazione PRTR 2019 (dati 2018), relativa alla quantità di inquinanti rilasciati nell’ambiente nel corso del 2018, da parte di tutti i gestori di stabilimenti soggetti all’obbligo ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 157 del 2011, in esecuzione del Regolamento (CE) 166/2006.
La comunicazione potrà poi essere eventualmente modificata e/o integrata entro il 30 giugno 2019.
https://www.isprambiente.gov.it/it/temi/Aria/emissioni-in-atmosfera/dichiarazione-prtr-2019-dati-2018
Si sottolinea che, analogamente a quanto avvenuto negli anni precedenti, anche per la Dichiarazione PRTR 2019 si utilizzerà il modulo, in formato excel, appositamente predisposto da ISPRA, rimangono inoltre invariati i contenuti (parametri e sostanze da comunicare), nonché i criteri di compilazione della Dichiarazione PRTR.
Di seguito si riassumono le modalità di predisposizione e di invio della dichiarazione PRTR 2019, come riportate da ISPRA:
1. compilare il modulo, in formato excel, predisposto da ISPRA (www.isprambiente.gov.it/it/temi/Aria/emissioni-in-atmosfera/dichiarazione-prtr-2019-dati-2018), che riproduce le schede della Dichiarazione PRTR.
Si sottolinea che è necessario compilare un file excel per ciascuno stabilimento dichiarante;
2. applicare la firma digitale valida (basata su un certificato qualificato, rilasciato da un certificatore accreditato ai sensi del D.L. n. 82/2005) al modulo excel compilato, ottenendo così il file con estensione .p7m da allegare al messaggio di posta elettronica certificata;
3. rinominare il file .p7m, indicando “PRTR2019_RagioneSociale_Provincia” (ad esempio “PRTR2019_Rossispa_RM.xlsx.p7m”);
4. inviare il messaggio di posta elettronica certificata con oggetto “Dichiarazione PRTR 2019 Ragione sociale, Provincia” (ad esempio “Dichiarazione PRTR 2019 Rossi spa, RM”) con allegata la dichiarazione in formato p7m ai seguenti destinatari:
– indirizzo PEC dell’ISPRA, dichiarazioneprtr@ispra.legalmail.it (solo per l’invio della dichiarazione PRTR);
– indirizzo PEC della propria Autorità Competente, verificando nella tabella messa a disposizione dall’ISPRA al link della Dichiarazione PRTR 2019 www.isprambiente.gov.it/files/temi/aria/AutoritaCompetente_PEC_rev19042018.pdf
Per completezza, si trasmette in allegato il Regolamento (CE) n. 166/2006.
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Marco Clivio
area.tecnica@federacciai.it
ALLEGATI: