Seleziona Pagina

Regione Lombardia – Bando “AL VIA – Agevolazioni lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali”

Tag:
Regione Lombardia – Bando “AL VIA – Agevolazioni lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali”

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) – Serie ordinaria n. 24 del 13/06/2017, l’approvazione dell’avviso “AL VIA – Agevolazioni lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali”, bando con il quale Regione Lombardia e Finlombarda intendono supportare nuovi investimenti da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI) lombarde, al fine di rilanciare il sistema produttivo e facilitare la fase di uscita dalla crisi socio-economica.

Il testo del bando “AL VIA”, unitamente a una sua breve descrizione, è disponibile per le aziende Associate nell’area privata.

 

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) – Serie ordinaria n. 24 del 13/06/2017, l’approvazione dell’avviso “AL VIA – Agevolazioni lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali”, bando con il quale Regione Lombardia e Finlombarda intendono supportare nuovi investimenti da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI) lombarde, al fine di rilanciare il sistema produttivo e facilitare la fase di uscita dalla crisi socio-economica.

Di seguito si riassumono le principali informazioni riguardanti il bando “AL VIA”.

FINALITA’
L’iniziativa “AL VIA” della Regione Lombardia supporta essenzialmente gli investimenti produttivi (incluso l’acquisto di macchinari, impianti e consulenze specialistiche), effettuati dalle PMI lombarde, ed inseriti in adeguati piani di sviluppo aziendale.
Tali piani di sviluppo aziendale devono contenere da una parte, un’analisi chiara e dettagliata dello scenario di riferimento (interno ed esterno all’impresa) e, dall’altra, la definizione di una strategia finalizzata a:
– ripristinare le condizioni ottimali di produzione;
– massimizzare l’efficienza nell’utilizzo di fattori produttivi, quali l’energia e l’acqua;
– ottimizzare la produzione e gestione dei rifiuti favorendo anche la chiusura del ciclo dei materiali;
– garantire la salubrità dei luoghi di lavoro, la sicurezza dei processi produttivi;
– pianificare azioni di crescita sui mercati nazionali ed internazionali.
Saranno, inoltre, supportati i piani di sviluppo delle PMI lombarde finalizzati al rilancio di aree produttive.

SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono presentare domanda di partecipazione al bando “AL VIA”, per entrambe le linee di intervento previste (si veda di seguito), le PMI aventi un codice ATECO primario appartenente ad una delle seguenti categorie:
– C – Attività manifatturiere;
– F – Costruzioni;
– H – Trasporto e magazzinaggio;
– J – Servizi di informazione e comunicazione;
– M – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
– N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese,
ad esclusione dei codici previsti nell’Allegato 2 del bando (si veda l’allegato).

Ulteriori caratteristiche che devono avere i soggetti richiedenti, pena l’inammissibilità della loro domanda, sono:
– avere, alla data di presentazione della domanda, sede operativa in Lombardia (come risultante da visura camerale) o obbligarsi a istituire una sede operativa in Lombardia entro e non oltre la data di concessione della garanzia e del contributo in conto capitale;
– essere già costituiti, iscritti al Registro delle Imprese ed attivi da almeno 24 (ventiquattro) mesi alla data di presentazione della domanda. Le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza dell’Unione Europea e iscritte nel relativo Registro delle Imprese.

LINEE DI INTERVENTO
Entrando nel dettaglio, il bando “AL VIA” si articola in due differenti linee di intervento (Linea Sviluppo Aziendale e Linea Rilancio Aree Produttive), aventi tuttavia le seguenti caratteristiche in comune:
– sono ammissibili i soli progetti realizzati nel territorio della Regione Lombardia, con spese non inferiori ad euro 53.000,00 (cinquantatremila/00);
– i progetti dovranno essere realizzati in un ambito che risulti in relazione con una delle seguenti aree di specializzazione:
a) aerospazio;
b) agroalimentare;
c) eco-industria;
d) industrie creative e culturali;
e) industria della salute;
f) manifatturiero avanzato;
g) mobilità sostenibile;
– i progetti devono essere realizzati nel termine massimo di 12 mesi a partire dalla data del decreto di concessione del contributo in conto capitale e della garanzia;
– le spese ammissibili sono:
a) acquisto di macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive;
b) acquisto di sistemi gestionali integrati (software & hardware);
c) acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
d) opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica;
e) solo per la Linea Rilancio Aree Produttive, acquisto di proprietà/diritto di superficie in relazione ad immobili destinati all’esercizio dell’impresa;
l’intervento agevolativo si compone necessariamente di un finanziamento a medio lungo termine (erogato da Finlombarda e dagli intermediari finanziari), assistito da una garanzia, e da un contributo in conto capitale.

Linea Sviluppo Aziendale
Caratteristiche specifiche della Linea Sviluppo Aziendale sono:
– finanzia investimenti su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo, da realizzarsi nell’ambito di generici piani di sviluppo aziendale;
– il 100% delle spese ammissibili è supportato da un finanziamento assistito da garanzia e da un contributo in conto capitale;
– il limite massimo di spese ammissibili è pari a euro 3.000.000,00 (tremilioni/00) qualora la domanda sia presentata a valere sul Regolamento di esenzione, mentre è pari ad euro 2.000.000,00 (duemilioni/00) qualora la domanda sia presentata a valere sul Regolamento “de minimis”.

Linea Rilancio Aree Produttive
Caratteristiche specifiche della Linea Rilancio Aree Produttive sono:
– finanzia investimenti per lo sviluppo aziendale basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo legati a piani di riqualificazione e/o riconversione territoriale di aree produttive;
alcune categorie di spese sono finanziate da un finanziamento assistito da garanzia e da un contributo in conto capitale, mentre altre categorie di spese sono finanziate esclusivamente da un contributo in conto capitale;
– il limite massimo di spese ammissibili è pari a euro 6.000.000,00 (seimilioni/00) qualora la domanda sia presentata a valere sul Regolamento di esenzione, mentre è pari ad euro 2.000.000,00 (duemilioni/00) qualora la domanda sia presentata a valere sul Regolamento “de minimis”.

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessiva, messa a disposizione per il bando “AL VIA”, è così ripartita:
euro 220.000.000 (duecentoventimilioni/00) destinati ai finanziamenti a medio/lungo termine, deliberati da Finlombarda e dall’intermediario convenzionato (istituti bancari) ed erogati ai soggetti destinatari.
Tale importo è composto da euro 110.000.000 (centodiecimilioni/00) messi a disposizione da Finlombarda, e da euro 110.000.000 (centodiecimilioni/00) messi a disposizione dagli intermediari convenzionati;
– euro 55.000.000 (cinquantacinquemilioni/00) destinati al fondo di garanzia in favore dei soggetti finanziatori (Finlombarda e internediari convenzionati) a fronte dei finanziamenti deliberati in favore dei soggetti destinatari;
euro 20.000.000 (ventimilioni/00) destinati ai contributi in conto capitale, vale a dire ai contributi a fondo perduto, calcolati in percentuale delle spese ammissibili, finalizzati a sostenere gli investimenti, ed erogati da Regione Lombardia ai soggetti destinatari.

Le risorse economiche del bando sono pertanto messe a disposizione da:
– Finlombarda e intermediari convenzionati (istituti bancari), per quanto riguarda il finanziamento a medio/lungo termine assistito dalla garanzia;
– Regione Lombardia, per quanto riguarda il contributo in conto capitale.

CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO AGEVOLATIVO (CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE + FINANZIAMENTO ASSISTITO DALLA GARANZIA)
Per entrambe le linee di intervento (Linea Sviluppo Aziendale e Linea Rilancio Aree Produttive) l’ammontare massimo del contributo in conto capitale e del finanziamento assistito dalla garanzia sarà definito sulla base:
– della tipologia di progetto;
– del regime di aiuto selezionato (Regolamento “de minimis” o Regolamento di esenzione);
– della dimensione dell’investimento;
– della classe dimensionale del soggetto richiedente.
Per il dettaglio dell’ammontare dell’intervento agevolativo, nonché delle caratteristiche del contributo in conto capitale e del finanziamento assistito da garanzia (ad esempio tasso d’interesse applicato), considerate la molteplicità di variabili elencate, si rimanda a quanto riportato nell’Allegato 1 del bando.

DURATA DEL BANDO, TEMPI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il bando “AL VIA” rimarrà aperto fino a esaurimento della dotazione finanziaria, e comunque non oltre il 31 dicembre 2019.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per mezzo di SiAge (www.siage.regione.lombardia.it) a partire dalle ore 12.00 di mercoledì 5 luglio 2017 e sino al 31 dicembre 2019, data di chiusura dello sportello.

Si sottolinea che, prima di presentare la domanda, tutti i soggetti richiedenti devono:
a) possedere un indirizzo di posta elettronica certificata PEC;
b) registrarsi, ai fini del rilascio delle credenziali di accesso a SiAge;
c) successivamente, provvedere all’inserimento delle proprie informazioni (fase di profilazione) su SiAge;
d) attendere la validazione, da parte del sistema di avvenuta corretta registrazione; i tempi di validazione potranno richiedere, a seconda della modalità di registrazione e profilazione utilizzata, fino a 16 ore lavorative.

SELEZIONE DELLE DOMANDE – ISTRUTTORIA
Il bando prevede un’istruttoria, effettuata secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande, articolata come segue:
– l’istruttoria formale delle domande viene effettuata secondo l’ordine cronologico di ricezione delle stesse su SiAge, ed è effettuata da Finlombarda entro 10 (dieci) giorni dalla data di protocollazione della domanda stessa;
– la domanda che ha superato positivamente la fase di istruttoria formale, è sottoposta ad istruttoria tecnica, che viene effettuata entro 45 (quarantacinque) giorni dalla conclusione dell’istruttoria formale da un nucleo di valutazione, nominato con apposito provvedimento di Regione Lombardia. Ai fini dell’ammissibilità all’agevolazione, il progetto deve ottenere un punteggio complessivo minimo pari a 50/100 al termine dell’istruttoria tecnica;
– le domande che hanno ricevuto un esito positivo a seguito dell’istruttoria tecnica sono ammesse alla fase di istruttoria economico-finanziaria, effettuata da parte dei soggetti finanziatori (Finlombarda e intermediario convenzionato).

Per quanto riguarda le altre informazioni necessarie a una valutazione sull’opportunità di partecipare al bando (ad esempio stipula del contratto di finanziamento, modalità di erogazione e di rendicontazione, ispezioni, controlli, ecc.), riteniamo utile e soprattutto necessario un particolare e personalizzato grado di approfondimento da parte delle aziende interessate, e rimandiamo pertanto ad un’attenta lettura del bando stesso, dei relativi allegati e dell’ulteriore materiale di supporto disponibile al link sopra indicato:
https://www.fesr.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FESR/Bandi/DettaglioBando/Agevolazioni/bnd-alvia-fesr/bnd-alvia-fesr

Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Marco Clivio
area.tecnica@federacciai.it

Rassegna stampa

Archivi mensili

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito www.federacciai.it. maggiori informazioni

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione, quali l’incrocio tra informazioni raccolte attraverso diverse funzionalità del sito, al fine di raccogliere informazioni statistiche sugli utenti utili ad indirizzare loro messaggi promozionali in linea con le loro preferenze. Per negare il consenso a tali cookies e tecnologie di profilazione, clicca qui. Se prosegui la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) manifesti il tuo consenso all’uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. Per il contenuto completo della Privacy Policy clicca qui

Chiudi