
Percorso formativo "Giovani d'Acciaio"
Tag: BandiL’iniziativa, già giunta alla quinta edizione sul territorio veneto, viene ora promossa in Regione Lombardia, con particolare attenzione alle province di Brescia e Bergamo, considerata l’esigenza delle imprese siderurgiche, operanti in questi territori, di reperire giovani formati da inserire nei propri organici aziendali.
Una breve presentazione dell’iniziativa formativa (tematiche affrontate, obiettivi, ecc.) è disponibile per le aziende Associate nell’area privata.
L’iniziativa, già giunta alla quinta edizione sul territorio veneto, viene ora promossa in Regione Lombardia, con particolare attenzione alle province di Brescia e Bergamo, considerata l’esigenza delle imprese siderurgiche, operanti in questi territori, di reperire giovani formati da inserire nei propri organici aziendali.
Di seguito una breve presentazione dell’iniziativa formativa (tematiche affrontate, obiettivi, ecc.).
OBIETTIVO DELL’INIZIATIVA
L’obiettivo perseguito dall’iniziativa “Giovani d’Acciaio” è lo sviluppo di conoscenze e capacità specializzate, in modo da rendere il soggetto destinatario della formazione capace di inserirsi e adattarsi – efficacemente – nei diversi contesti produttivi e organizzativi delle imprese siderurgiche.
DESTINATARI
I destinatari della formazione professionale sono essenzialmente:
– giovani inoccupati;
– giovani disoccupati.
Si segnala che, in collaborazione con Adecco, sarà possibile prendere in carico la risorsa qualificata attraverso un contratto di somministrazione della durata di tre mesi, che potrà essere esteso a sei mesi nel caso in cui si sia creato un rapporto di fiducia tra il soggetto formato e l’azienda stessa.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il progetto formativo si articola in 15 moduli (cultura d’azienda; salute, sicurezza e salvaguardia dell’ambiente nei luoghi di lavoro, sistema di gestione integrato Qualità Ambiente e Sicurezza; ecc.) per un totale di 240 ore complessive.
Le lezioni, sia teoriche che pratiche, saranno tenute da docenti professionisti del settore ed esperti tecnici, e sono inoltre previste testimonianze e visite aziendali al fine di rendere la formazione il più possibile contestualizzata in un ambito lavorativo.
TEMPISTICHE E SEDE DI FORMAZIONE
La formazione partirà dal prossimo ottobre 2017 e sarà erogata presso la sede di AQM S.r.l. a Provaglio d’Iseo (BS), con la possibilità di utilizzare aule attrezzate e laboratori di prova.
Per eventuali approfondimenti si prega di contattare il Dott. Corti, Amministratore Delegato di Riconversider ai seguenti recapiti:
tel 02/66146208
cel. 335/6057077
e-mail giovanni.corti@riconversider.it
Giovani d’Acciaio Ottobre 2017