Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale UE dell’8 maggio 2019 è stata definitivamente pubblicata la Decisione Delegata (UE) 2019/708 concernente la determinazione dei settori e sottosettori considerati a rischio di rilocalizzazione delle emissioni di CO2 per il periodo dal 2021 al 2030 (cd Lista Carbon Leakage).
La decisione individua 63 settori e sottosettori industriali tutelati, a cui viene riconosciuto il diritto di ricevere il livello più elevato consentito di quote di CO2 in forma gratuita, in applicazione delle regole di assegnazione agli impianti previste dalla Direttiva ETS per la quarta fase (periodo 2021-2030).
Con riferimento ai codici di attività economica di principale interesse per gli impianti siderurgici soggetti ad ETS, la Decisione conferma in via ufficiale quanto già precedentemente comunicato, includendo i seguenti settori o subsettori:
2410 Attività siderurgiche;
2420 Fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavi e relative guarnizioni in acciaio;
2431 Stiratura a freddo di barre
2451 Fusione di ghisa
1910 Fabbricazione di prodotti di cokeria
0710 Estrazione di minerali metalliferi ferrosi
25501134 Fucinatura libera di metalli ferrosi
La decisione è riportata in allegato alla presente.