
Energivori elettrici – Sessione suppletiva per la presentazione della dichiarazione annuale e contribuzione ai costi amministrativi – Delibera 217/2020/R/EEL
Tag: Circolari, ElettricitàSi informa che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), dando seguito alla fase di consultazione di cui al DCO 191/2020/R/EEL (si veda nostra comunicazione Prot. 175/2020), ha pubblicato la Delibera 217/2020/R/EEL con la quale integra la disciplina per le imprese a forte consumo di energia elettrica.
Si informa che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), dando seguito alla fase di consultazione di cui al DCO 191/2020/R/EEL (si veda nostra comunicazione Prot. 175/2020), ha pubblicato la Delibera 217/2020/R/EEL con la quale integra la disciplina per le imprese a forte consumo di energia elettrica tramite:
– l’istituzione di una sessione suppletiva per le imprese che non rispettano il termine perentorio attualmente previsto per la presentazione della dichiarazione;
– l’indicazione delle modalità di contribuzione ai costi amministrativi sostenuti per la gestione del meccanismo delle agevolazioni.
La delibera conferma quanto proposto nel DCO e pertanto stabilisce:
• l’istituzione di una sessione suppletiva per le imprese che, per loro colpa, non rispettano il termine perentorio previsto per la presentazione della dichiarazione, fissato dalla deliberazione 921/2017/R/EEL. Resta inteso che per le imprese che risultano tardive per cause a loro non imputabili, sussistono gli estremi per la rimessione in termini.
• un termine comunque perentorio per poter accedere alla sessione suppletiva. L’apertura del portale è fissata entro il 28 febbraio di ciascun anno n per la dichiarazione di competenza per l’anno n, con chiusura entro e non oltre il termine perentorio di 30 giorni dall’apertura del Portale. Decorso tale termine, in assenza delle previste dichiarazioni, decade il diritto al riconoscimento della agevolazione per tale anno.
- una riduzione di un mese dell’agevolazione tariffaria, realizzata mediante un differimento del termine di decorrenza del diritto all’agevolazione (dall’1 febbraio, in luogo dell’1 gennaio dell’anno di riferimento).
- una maggiorazione sull’indennità amministrativa dovuta alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) per le imprese che aderiscono alla sessione suppletiva.
In dettaglio, per ciascuna annualità a partire dall’anno di competenza 2021, è previsto il pagamento (entro la presentazione della dichiarazione) di un contributo di 100€ non rimborsabile in quota fissa a carico delle imprese che presentano, sul Portale della CSEA, la dichiarazione attestante la titolarità dei requisiti previsti dalla normativa. In caso di accertamento di pagamenti in misura non conforme, la mancata regolarizzazione entro 60 giorni dall’invio della contestazione all’impresa da parte della CSEA comporterà l’automatica decadenza della dichiarazione e delle agevolazioni eventualmente già godute, con obbligo di restituzione delle stesse.
Nel caso della sezione suppletiva l’indennità amministrativa sale a 300€.
• in via eccezionale, in relazione alle agevolazioni di competenza 2020 di dare mandato alla CSEA di aprire la sessione suppletiva, per un arco temporale di 30 giorni a decorrere dal 1 luglio 2020, al fine di dare la possibilità alle imprese aventi titolo alle agevolazioni di competenza dell’anno 2020 di presentare la dichiarazione per l’anno 2020 con riconoscimento dal 1° febbraio 2020 in caso di accertamento dei requisiti richiesti. Di prevedere che la CSEA dia opportuna evidenza di suddetta apertura con apposita circolare da pubblicare almeno 7 giorni prima della riapertura del Portale.
• di fornire indicazioni alla CSEA per l’introduzione di ulteriori semplificazioni alle modalità di accesso al Portale di CSEA, rafforzando le modalità telematiche.
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Matteo De Simone
ALLEGATI: