
DIRETTIVA RoHS-2 (restrizione sostanze pericolose in apparecchiature elettriche e elettroniche – Aee) Modifica e prolungamento esenzione piombo elemento di lega
Tag: Circolari, RoHS 2La Commissione UE ha elaborato una bozza di direttiva delegata, con cui intende modificare l’esenzione 6a dell’allegato III della Direttiva RoHS-2, relativamente al piombo.
Tale esenzione è di particolare interesse per le aziende Associate che producono acciai destinati alla lavorazione meccanica/acciai automatici (“steel for machining”) e acciaio zincato (“galvanised steel”), utilizzati nelle apparecchiature elettriche e elettroniche (Aee).
La Commissione UE ha elaborato una bozza di direttiva delegata, con cui intende modificare l’esenzione 6a dell’allegato III della Direttiva RoHS-2, relativamente al piombo.
Tale esenzione è di particolare interesse per le aziende Associate che producono acciai destinati alla lavorazione meccanica/acciai automatici (“steel for machining”) e acciaio zincato (“galvanised steel”), utilizzati nelle apparecchiature elettriche e elettroniche (Aee).
La bozza di direttiva e il relativo allegato (inviati unitamente alla presente) è posta in consultazione pubblica fino al prossimo 17 ottobre (https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/initiatives/ares-2017-4565104_en), pertanto si chiede alle aziende Associate interessate di evidenziare eventuali criticità in tempi brevi.
Di seguito le principali informazioni utili per un approfondimento.
Premessa
Come è noto, la Direttiva RoHS-2 prescrive che nelle apparecchiature elettriche e elettroniche (Aee) non siano contenute determinate sostanze, tra le quali appunto il piombo. Tuttavia sono consentite soglie massime di concentrazione nei c.d. “materiali omogenei”, e sono previste alcune esenzioni in relazione a specifiche applicazioni (si veda ns. Circolare Prot. 173/2012).
Tra le esenzioni riguardanti il piombo, per il settore siderurgico è di interesse, come sopra indicato, l’esenzione 6a dell’allegato III, relativa a:
“piombo come elemento di lega nell’acciaio destinato alla lavorazione meccanica e nell’acciaio zincato contenente fino allo 0,35% di piombo in peso”.
Inquadramento esenzione 6a
Ai sensi dell’art. 5 comma 2 della Direttiva RoHS-2, l’esenzione 6a aveva formalmente cessato la propria validità a partire dallo scorso 21 luglio 2016, termine che era però eventualmente rinnovabile (su decisione della Commissione UE) presentando apposita e documentata domanda entro i termini previsti (si veda ns. Comunicazione Prot. 149/2014).
Viste le numerose richieste per rinnovare le esenzioni in scadenza, la Commissione UE aveva stabilito un congruo periodo di tempo per il proprio processo decisionale (https://ec.europa.eu/environment/waste/rohs_eee/adaptation_en.htm).
Pertanto, le esenzioni esistenti, per le quali era stata inviata richiesta di rinnovo, restano ad oggi valide finché non verrà espresso un parere in merito da parte della Commissione (comma 5 dell’art. 5 della Direttiva RoHS-2).
Bozza direttiva delegata
A valle del processo decisionale, come sopra riportato, la Commissione UE ha recentemente reso pubblica la bozza della direttiva delegata con cui modifica l’esenzione 6a dell’allegato III della Direttiva RoHS-2, sottoponendola a consultazione pubblica sino al prossimo 17 ottobre (https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/initiatives/ares-2017-4565104_en).
In estrema sintesi, lasciando l’approfondimento alla lettura dei documenti allegati, l’originaria esenzione 6a è stata di fatto suddivisa in due distinte esenzioni ed estesa in termini temporali, come riportato di seguito:
“6(a)
Lead as an alloying element in steel for machining purposes and in galvanised steel containing up to 0.35 % lead by weight
Expires on:
− 21 July 2021 for categories 8 and 9 other than in vitro diagnostic medical devices and industrial monitoring and control instruments;
− 21 July 2023 for category 8 in vitro diagnostic medical devices;
− 21 July 2024 for category 9 industrial monitoring and control instruments, and for category 11.
6(a)-I
Lead as an alloying element in steel for machining purposes containing up to 0.35% lead by weight and in batch hot dip galvanised steel components containing up to 0.2% lead by weight
Expires on 21 July 2021 for categories 1-7″
che si differenziano sia per la tipologia di processo sia per l’ambito e le date di applicazione.
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Marco Clivio
Alfredo Schwiger
area.tecnica@federacciai.it
ALLEGATI: