In esito all’incontro dello scorso 9 luglio si pubblica la bozza di tabella (file in excel) per il riepilogo dei dati energetici revisionato in base a quanto emerso durante la riunione.
Di seguito si riportano i principali elementi per la consultazione della versione revisionata rispetto alla prima bozza di tabella fatta circolare:
a) In primo luogo la tabella tiene conto dei contributi già inviati dalle aziende, con particolare riferimento ai processi che caratterizzano le tre macro lavorazioni nelle quali si è deciso di suddividere i consumi energetici del settore (Produzione acciaio (EAF); Trasformazioni a caldo; Trasformazioni a freddo). Pertanto il file revisionato, rispetto alla prima bozza, presenta una descrizione più completa dei processi siderurgici da considerare nel riepilogo dei dati energetici.
b) Rispetto alla prima versione sono state modificate le tabelle relative alle materie prime e ai prodotti prevedendo, anche per queste, la suddivisione nelle tre macro lavorazioni, senza invece riportare l’indicazione del totale di stabilimento che, come emerso durante l’incontro, non risulta di univoca classificazione (in tal senso andrà concordata e formulata una nota per indicare che la somma delle quantità di prodotti delle singole lavorazioni non corrisponde al totale di stabilimento, così come non c’è sempre corrispondenza tra le quantità di prodotto in uscita da una area a monte rispetto a quelle in ingresso in una area a valle).
c) La tabella definitiva dovrà prevedere per ogni voce di processo la presenza di celle con menù a tendina (funzione che sarà implementata da ENEA) per permettere alle aziende di selezionare tra:
1) Applicabile e Non Applicabile, in modo che ogni impresa possa ricostruire il proprio albero dei consumi;
2) Rilevante e Non Rilevante, per poter escludere i consumi di alcuni processi una volta che si sia già rilevato e dichiarato l’85% dei consumi relativi alle Attività principali (processo), il 50% relativi ai servizi ausiliari e il 20% dei servizi generali (andando di fatto a escludere, con le voci dichiarate non rilevanti, nella maggior parte dei casi rappresentati dal settore una percentuale inferiore al 2% rispetto ai consumi totali di stabilimento).
d) Nella versione revisionata sono riportate in rosso alcune voce che necessitano di ulteriori approfondimenti e verifiche, in particolare:
1) Tra i vettori energetici, su proposta di alcune aziende, sono stati aggiunti carboni e ossigeno. Da chiarire se aggiungere le due voci alla lista (eventualmente completando con le altre informazioni richieste se pertinenti) o se prevedere più righe con l’opzione “Altro” da utilizzare a seconda dei singoli casi.
2) E’ stata lasciata a solo titolo di esempio e per i soli consumi elettrici la macro area “Produzione Ghisa Coke e Agglomerato”. Da chiarire se si intende inserirla nel file in excel di settore (con le informazioni complete) o se lasciare la compilazione per questa casistica alle aziende direttamente interessate.
3) Il processo “Riscaldo siviere/paniere” è stato riportato sia tra le Attività principali che tra i Servizi ausiliari poiché sono pervenute discordanti interpretazioni sulla collocazione di tale processo. Da chiarire se inserire la voce tra Attività principali o Servizi ausiliari.
4) Per quanto riguarda i Servizi ausiliari, in base alle informazioni ricevute, non è stato possibile suddividere ulteriormente i processi tra le tre macro lavorazioni ed è stata mantenuta l’indicazione “Tutti” intendendo che i processi asservono a tutto l’impianto (per tenere conto di questa interpretazione è stata modificata in “Aspirazione/Impianto fumi” la voce “Impianto fumi forno fusorio” presente nella prima bozza). Chiarire come procedere: se lasciare solo la voce “Tutti” o modificare la tabella prevedendo anche il dettaglio di quei processi ad uso esclusivo di alcune lavorazioni.
5) Il processo “Movimentazione e/o carriponte materia prima e/o finito” è stato riportato sia tra i Servizi ausiliari sia tra i Servizi generali poiché sono pervenute discordanti indicazioni sulla collocazione di tale processo. Da chiarire se inserire la voce tra i Servizi ausiliari o i Servizi generali.
6) E’ stata aggiunta la voce “Trattamento reflui” oltre alla voce “Distribuzione fluidi di raffreddamento ed eventuali trattamenti” già presente. Chiarire se si preferisce: lasciare solo la voce “Distribuzione fluidi di raffreddamento ed eventuali trattamenti” come proposto nella prima versione; accettare la modifica proposta nell’attuale versione o modificare ulteriormente prevedendo le due voci “Circuiti di raffreddamento” e “Trattamento reflui”.
7) Per quanto riguarda gli altri vettori energetici, è stato utilizzato lo stesso schema previsto per Energia elettrica e Gas naturale con la suddivisione delle attività principali nelle tre macro lavorazioni (Produzione acciaio (EAF); Trasformazioni a caldo; Trasformazioni a freddo) e l’indicazione “Tutti” per i Servizi ausiliari e i Servizi Generali. A titolo di esempio è riportato il caso del Gasolio, per il quale sono stati riportati anche i processi ad esso riconducibili.
Al fine di poter inviare a ENEA la versione aggiornata della tabella e organizzare con loro un incontro nelle prime settimane di settembre, si invitano le aziende a inviare (
desimone@fedracciai.it) proprie indicazione e contributi sui contenuti della tabella
entro il prossimo 2 settembre 2019.
Sulla base delle indicazioni sopra riportate si richiedono in particolare contributi su:
– Eventuali processi non riportati che si ritiene sia importante aggiungere all’elenco (o eventuali modifiche da apportare alle descrizioni riportate, che meglio inquadrino i processi);
– Possibili indicazioni in merito alla nota da integrare alla tabella sul tema del totale di prodotti di stabilimento (punto b) dell’elenco);
– Vostre considerazioni sui punti ancora incerti elencati al punto d);
– Ulteriori elementi utili alla predisposizione della versione finale della tabella.
Sulla base dei contributi che verranno inviati e in base all’eventuale necessità di un confronto per poter definire in modo univoco i contenuti della tabella, sarà organizzato una riunione del tavolo tecnico con le aziende prima di quello che si organizzerà con ENEA.
Si pubblicano infine le presentazioni di ENEA del Convegno dello scorso 11 luglio di presentazione del nuovo portale, già in funzione dai primi giorni di luglio, sviluppato per agevolare e facilitare le procedure di invio delle diagnosi energetiche.