
Deliberazione 568/2019/R/EEL – Nuova regolazione dell’energia reattiva per le utenze in AT/AAT con decorrenza 1° gennaio 2021
Tag: Circolari, ElettricitàSi informa che l’ARERA, nell’ambito dell’aggiornamento della regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica per il semiperiodo di regolazione 2020-2023 predisposto con la Deliberazione 568/2019 R/EEL (allegata), ha introdotto anche i primi elementi relativi alla nuova disciplina di regolazione tariffaria dei prelievi e delle immissioni di energia reattiva per le utenze in AT/AAT (la regolazione per le utenze allacciate in media e bassa tensione era già stata aggiornata con decorrenza 1° gennaio 2016).
Si informa che l’ARERA, nell’ambito dell’aggiornamento della regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica per il semiperiodo di regolazione 2020-2023 predisposto con la Deliberazione 568/2019 R/EEL (allegata), ha introdotto anche i primi elementi relativi alla nuova disciplina di regolazione tariffaria dei prelievi e delle immissioni di energia reattiva per le utenze in AT/AAT (la regolazione per le utenze allacciate in media e bassa tensione era già stata aggiornata con decorrenza 1° gennaio 2016).
Sulla base di quanto riportato nelle premesse delle deliberazione (pagg. 34 e 35) e all’art.4 della stessa (pag. 40), l’Autorità intende dare corso alle ipotesi prospettate nel documento per la consultazione 481/2019/R/EEL prevedendo una gradualità di applicazione per tener conto delle problematiche segnalate in sede di consultazione (si vedano ns. comunicazioni riportate in calce) e pertanto:
- a) Sono confermati per l’anno 2020 i vigenti limiti del fattore di potenza e i vigenti corrispettivi previsti nel caso di eccessivi prelievi di energia reattiva in AT/ATT, pertanto: sui prelievi di energia reattiva eccedenti il 50% dei prelievi di energia attiva (cosɸ = 0,9) e fino al 75% degli stessi (cosɸ = 0,8) si applica una penale pari a 8,6 €/MVArh. Per prelievi di energia reattiva eccedenti il 75% dei prelievi di energia attiva, la penale risulta pari a 11 €/MVArh.
- b) Che l’applicazione del nuovo limite al fattore di potenza con riferimento ai soli prelievi di energia reattiva di 0,95 (pari a un rapporto tra energia reattiva e attiva del 33%) avvenga dall’anno 2021. Il limite sarà modificato con successivo provvedimento di ARERA.
- c) L’applicazione per il 2021 degli stessi corrispettivi attualmente vigenti, quindi: 8,6 €/MVArh per prelievi di energia reattiva con fattore di potenza compreso tra 0,8 e 0,95; 11 €/MVArh nel caso di fattore di potenza inferiore a 0,8.
- d) Introduzione a partire dal 2022 del nuovo limite al fattore di potenza dell’energia reattiva mensile immessa da parte dei clienti finali in AT/ATT pari a 1 in tutte le fasce orarie (ovvero applicazione della penale sempre in caso di energia reattiva immessa). Il limite sarà modificato con successivo provvedimento di ARERA.
- e) Aggiornamento a partire dal 2022 dei corrispettivi unitari in alta e altissima tensione a seguito di simulazioni effettuate da Terna sulla base dei costi di gestione e dei volumi di energia reattiva nel terzultimo e penultimo anno del semiperiodo di regolazione che precede quello oggetto di aggiornamento (biennio di osservazione).
In prima applicazione (per l’aggiornamento del 2022) il primo biennio di osservazione è individuato negli anni 2019 e 2020. I corrispettivi saranno modificati con successivo provvedimento di ARERA. - f) Che l’applicazione dei corrispettivi unitari per l’energia reattiva immessa nelle reti di bassa e media tensione sia prevista a partire dall’anno 2022 e che il loro aggiornamento sia effettuato secondo gli attuali criteri.
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Matteo De Simone
area.tecnica@federacciai.it