Seleziona Pagina

Compensazione costi indiretti – Conversione in legge del D.L. 101/2019

Tag: ,
Compensazione costi indiretti – Conversione in legge del D.L. 101/2019

Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale n. 257 dello scorso 2 novembre è stata pubblicata la conversione in legge del D.L. n. 101/2019, il cui art. 13, come noto, interviene tra l’altro in materia di compensazione dei costi ETS indiretti, istituendo un fondo “per sostenere la transizione energetica di settori o di sottosettori considerati esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio a causa dei costi connessi alle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi dell’energia elettrica“.

 
 

Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale n. 257 dello scorso 2 novembre è stata pubblicata la conversione in legge del D.L. n. 101/2019, il cui art. 13, come noto, interviene tra l’altro in materia di compensazione dei costi ETS indiretti, istituendo un fondo “per sostenere la transizione energetica di settori o di sottosettori considerati esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio a causa dei costi connessi alle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi dell’energia elettrica“.
Il Parlamento in fase di conversione (L. 128/2019) ha apportato alcune limitate modifiche ai contenuti del D.L. originale, già precedentemente illustrati nella nostra comunicazione prot.162/2019 dello scorso 6 settembre .
La legge di conversione ha lasciato infatti immutate le modalità di finanziamento, la dotazione finanziaria massima e le finalità del “Fondo per la transizione energetica nel settore industriale” (art. 13, comma 2), aggiungendo tuttavia l’indicazione: “dando priorità a interventi di riconversione sostenibili, caratterizzati da processi di decarbonizzazione che escludono l’utilizzo di ulteriori combustibili fossili diversi dal carbone”.
Si riporta in allegato il testo definitivo dell’art. 13 del D.L. 101/2019, con evidenziate le modifiche apportate dalla legge di conversione.
L’attenzione si sposta ora sui decreti attuativi che dovranno stabilire criteri, condizioni e procedure per l’utilizzo delle risorse del fondo. Si ricorda inoltre che è attesa nei prossimi mesi la proposta della Commissione UE per la revisione delle Linee guida sugli aiuti di stato ETS, che definirà le regole UE a cui dovranno attenersi gli schemi nazionali di compensazione dei costi indiretti per il periodo post 2020.
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Alfredo Schweiger
area.tecnica@federacciai.it

Rassegna stampa

Archivi mensili

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito www.federacciai.it. maggiori informazioni

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione, quali l’incrocio tra informazioni raccolte attraverso diverse funzionalità del sito, al fine di raccogliere informazioni statistiche sugli utenti utili ad indirizzare loro messaggi promozionali in linea con le loro preferenze. Per negare il consenso a tali cookies e tecnologie di profilazione, clicca qui. Se prosegui la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) manifesti il tuo consenso all’uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. Per il contenuto completo della Privacy Policy clicca qui

Chiudi