
Azioni di Innovazione per le materie prime in siderurgia
Tag: BandiL’Unione Europea è fortemente dipendente dalle materie prime che sono cruciali per una forte base industriale europea, un elemento essenziale di crescita e competitività dell’Unione europea. Assicurare l’accesso sostenibile alle materie prime, tra cui metalli, minerali industriali e del settore delle costruzioni, e particolarmente alle cosiddette materie prime critiche (CRM), è di grande importanza per l’economia dell’UE…
Azioni di Innovazione per le materie prime in siderurgia
L’Unione Europea è fortemente dipendente dalle materie prime che sono cruciali per una forte base industriale europea, un elemento essenziale di crescita e competitività dell’Unione europea. Assicurare l’accesso sostenibile alle materie prime, tra cui metalli, minerali industriali e del settore delle costruzioni, e particolarmente alle cosiddette materie prime critiche (CRM), è di grande importanza per l’economia dell’UE.
La sfida per l’industria siderurgica e non solo è quella di migliorare le tecnologie di produzione di materie prime per dimostrare la possibilità che vengano prodotte in modo innovativo e eco-sostenibile, al fine di fare in modo che la R&I abbia risultati molto vicini alle necessità del mercato, per rafforzare la competitività delle industrie Europee delle materie prime, ma anche per soddisfare gli ambiziosi obiettivi di Energia e Clima 2030 oltre che per guadagnare la fiducia dei cittadini dell’Unione europea nel settore delle materie prime.
L’obiettivo principale è quello di sviluppare progetti pilota innovativi che dimostrino la possibilità di una produzione pulita e sostenibile in Unione Europea di materie prime non agricole e non energetiche da fonti primarie e/o fonti secondarie.
Le attività del progetto dovranno focalizzarsi su un TRL[1] da 6 a 8, in diverse sedi del territorio della EU.
CLIMATE ACTION, ENVIRONMENT, RESOURCE EFFICIENCY AND RAW MATERIALS,
CALL 2016-2017.
TOPIC SC5-14-2016-2017: Raw materials Innovation actions
Finanziamento previsto tra gli 8 e i 13 milioni di euro.
Si tratta di una IA (Innovation Action) che prevede un finanziamento fino al 70% del contributo richiesto.
Deadline Model: two-stage
First stage Deadline: 07 March 2017
2nd stage Deadline: 05 September 2017
[1] Il termine Technology Readiness Level (acronimo TRL), che si può tradurre con Livello di Maturità Tecnologica, indica una metodologia per la valutazione del grado di maturità di una tecnologia, sviluppata originariamente dalla NASA nel 1974[1] e successivamente modificata. Viene attualmente utilizzata da vari enti americani ed europei, quali il Dipartimento della Difesa americano, la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea, la Commissione europea ed altri. È basata su una scala di valori da 1 a 9, dove 1 è il più basso (definizione dei principi base) e 9 il più alto (sistema già utilizzato in ambiente operativo).