
Apertura portale per la raccolta delle dichiarazioni relative all'anno 2016
Tag: ElettricitàLa compilazione della dichiarazione è di interesse sia delle aziende che hanno presentato la dichiarazione relativa ai dati del 2015, sia per le aziende che sulla base dei dati a consuntivo del 2016 risultassero conformi ai requisiti per l’accesso alle agevolazioni (che si ricorda brevemente sono: quantitativo complessivo annuo di energia elettrica utilizzata uguale o superiore a 2,4 GWh; indice costo energia elettrica rapportato al fatturato uguale o superiore al 2%) e che non lo erano sulla base dei dati degli anni precedenti.
Per accedere al portale è necessario essere registrati: le imprese che hanno compilato la dichiarazione lo scorso anno possono accedere al sistema telematico con la username e password già in loro possesso; le altre imprese dovranno accreditarsi cliccando sul tasto “Nuova registrazione”, seguendo le istruzioni del manuale utente
Anagrafica Energivori
Anche in fase di prima registrazione l’accesso al sistema sarà possibile entro e non oltre il termine perentorio della mezzanotte del 30 novembre 2017, decorso il quale non sarà possibile iscriversi all’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica relativo all’anno 2016, né potrà ottenersi l’erogazione del beneficio per la medesima annualità.
Le imprese che nel periodo dal 16 ottobre al 30 novembre 2017 non avranno presentato alla Cassa la dichiarazione dei dati a consuntivo dell’anno 2016, non saranno inserite nell’elenco 2016 e non avranno diritto all’agevolazione relativa alla medesima annualità.
Ai fini della raccolta dei dati sul Valore aggiunto lordo (si veda anche nostra precedente Comunicazione Prot. 173/2017 dello scorso 13/10), la CSEA ha predisposto un nuovo apposito modello, presente in dichiarazione ed aggiornato ai sensi dell’art. 2 della deliberazione 655/2017/R/eel, che dovrà essere compilato, seguendo le legende ivi contenute.
Le imprese che abbiano già provveduto a fornire i dati relativi al VAL per gli anni 2011-2015, in occasione della raccolta 2015, dovranno, nell’ambito della presente raccolta, confermare, eventualmente modificare ed integrare i dati precedentemente dichiarati (dati relativi agli anni 2013-2015, che saranno, dunque, presenti in dichiarazione con celle editabili), in tal modo annullando e sostituendo i precedenti modelli.
Non sarà più richiesto, inoltre, il dato relativo al “codice identificativo del sistema SEU/SESEU, rilasciato da Terna Spa (SSPC_XX)”.
Per tutti i dettagli di carattere operativo, si rinvia al manuale utente pubblicato da CCSEA sul sito energivori, accessibile dal link che si trova al di sotto del box per le credenziali di accesso; nello stesso sito sono disponibili le FAQ in corso di aggiornamento.
Eventuali richieste di informazioni di carattere generale potranno essere formulate al numero di CSEA 06/32101397.
Le richieste relative agli argomenti specifici di seguito indicati possono essere inviate ai seguenti indirizzi email:
– energivori@pec.csea.it per operazioni societarie/documentazione antimafia/aspetti di carattere legale;
– sistemaenergivori@pec.csea.it per l’applicazione tecnica della normativa in materia;
– sistemi@pec.csea.it per aspetti di carattere informatico;
– amministrazione@pec.csea.it per aspetti amministrativi/contabili.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Matteo De Simone
area.tecnica@federacciai.it