Seleziona Pagina

Aggiornamenti in merito alla fiscalità energetica

Tag:
Aggiornamenti in merito alla fiscalità energetica

Si riportano di seguito alcuni aggiornamenti in merito ai lavori del Gruppo di Lavoro sulla Fiscalità energetica di Confindustria.

 

Si riportano di seguito alcuni aggiornamenti in merito ai lavori del Gruppo di Lavoro sulla Fiscalità energetica di Confindustria:

– Rimborso addizionale provinciale alle accise sull’energia elettrica non dovuta per gli anni 2010 e 2011.

Nell’ambito dell’interlocuzione tra Confindustria e il Governo sulle misure di sostegno all’industria a seguito della crisi economica legata all’emergenza COVI-19, si è prospettata la possibilità di inserire tra i temi anche quello del rimborso della addizionale provinciale non dovuta per gli anni 2010 e 2011 (riconducibile ai temi più generali dei crediti nei confronti dell’amministrazione pubblica). Si sta pertanto lavorando alla presentazione di una proposta normativa che sblocchi la situazione di stallo e di incertezza venutasi a creare dopo le sentenze della Corte di Cassazione (si veda la nostra Comunicazione del 5 febbraio 2020, prot. 29/2020). L’intervento normativo dovrebbe permettere di attivare una procedura più snella e diretta nei confronti della Amministrazione Finanziaria (che eviti pertanto il ricorso alle complesse e costose vie giudiziarie) per il recupero degli importi dovuti da parte di tutti i clienti finali che hanno versato il tributo indebito, sia in qualità di soggetto obbligato sia ai soggetti che l’avevano fatto per mezzo del proprio fornitore.
Sarà nostra cura informarvi sugli sviluppi della vicenda.

Revisione della Direttiva Europea sulla Tassazione Energetica.

Con riferimento alla procedura di revisione della Direttiva 2003/96/CE (cd ETD) avviata ad inizio 2020 dalla Commissione europea, si allega una presentazione che illustra gli obbiettivi e le  principali novità della proposta anticipati dalla Commissione e l’iter previsto per l’implementazione della stessa.
Con riferimento alla prima fase di consultazione sull’inception impact assessment appena conclusasi, si allegano (oltre al testo della stessa) le risposte di Confindustria e Eurofer. I due contributi nel complesso coprono i principali elementi di interesse per il settore, considerando sia gli aspetti distintivi del sistema produttivo siderurgico che quelli del contesto di applicazione nazionale.

In vista dei prossimi passi della riforma, Confindustria avvierà analisi di maggior dettaglio sugli aspetti della proposta di revisione che più potrebbe impattare il sistema produttivo nazionale. In tal senso vi chiederei di inviare (desimone@federacciai.it) i primi contributi e considerazioni in merito alle linee di indirizzo e obiettivi della proposta di revisione prospettati dalla Commissione.

Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Matteo De Simone

area.tecnica@federacciai.it

Rassegna stampa

Archivi mensili

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito www.federacciai.it. maggiori informazioni

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione, quali l’incrocio tra informazioni raccolte attraverso diverse funzionalità del sito, al fine di raccogliere informazioni statistiche sugli utenti utili ad indirizzare loro messaggi promozionali in linea con le loro preferenze. Per negare il consenso a tali cookies e tecnologie di profilazione, clicca qui. Se prosegui la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) manifesti il tuo consenso all’uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. Per il contenuto completo della Privacy Policy clicca qui

Chiudi