
Ambiente/Clima/Energia – Green Deal Europeo
Tag: Circolari, CO2/ETS, ElettricitàSi informa che la Commissione Europea in data 11/12/2019 ha presentato ufficialmente la comunicazione relativa all’ “European Green Deal”
Si informa che la Commissione Europea in data 11/12/2019 ha presentato ufficialmente la comunicazione relativa all’ “European Green Deal”.
Si riporta in allegato il testo della Comunicazione [COM(2019) 640 final] e la roadmap che dettaglia la tempistica indicativa delle iniziative legislative previste.
Come preannunciato, la priorità del Green Deal è l’azione per il clima, con l’impegno ad adottare già entro marzo 2020 la c.d. “European Climate Law”, che renderà giuridicamente vincolante l’obiettivo di neutralità climatica al 2050.
Con riferimento ai temi di maggiore interesse per il settore, nel breve-medio termine ciò comporterà:
- entro giugno 2020: una valutazione dei Piani Nazionali Energia & Clima definitivi;
- entro l’estate 2020: una proposta d’innalzamento del target di riduzione delle emissioni di gas serra al 2030 dal 40% ad almeno il 50%, con l’obiettivo di arrivare al 55% “in maniera responsabile”;
- entro giugno 2021: una proposta di revisione della direttiva sulla tassazione dell’energia (ETD) e ulteriori proposte di revisione in materia di ETS, rinnovabili ed efficienza energetica, al fine di adeguare la legislazione all’innalzamento del target al 2030;
- entro il 2021: una proposta di misura di aggiustamento del carbonio alle frontiere – c.d. Carbon Border Adjustment – per alcuni settori specifici inclusi in ETS (il settore acciaio potrebbe risultare tra i primi candidati).
Una parte rilevante della comunicazione è dedicata inoltre alla strategia industriale per l’economia verde e circolare.
Si riportano di seguito alcuni brevi estratti della Comunicazione che fanno esplicito riferimento alla siderurgia e alla necessità di supportare gli investimenti in tecnologie low carbon applicabili al settore, citando tra i vari strumenti anche la Partnership, attualmente in corso di negoziazione da parte di Eurofer/Estep.
– “Energy-intensive industries, such as steel, chemicals and cement, are indispensable to Europe’s economy, as they supply several key value chains. The decarbonisation and modernisation of this sector is essential”;
– “[…] the COM will support clean steel breakthrough technologies leading to a zero-carbon steel making process by 2030 and will explore whether part of the funding being liquidated under the European Coal and Steel community can be used. More broadly, the EU ETS Innovation Fund will help to deploy such large-scale innovative projects”
– “Partnerships with industry and MS will support research and innovation on transport, including batteries, clean hydrogen, low-carbon steel making”.
Si allega infine il comunicato stampa di Eurofer, che commenta gli aspetti di maggior rilievo per il settore contenuti nella Comunicazione della Commissione.
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Alfredo Schweiger
area.tecnica@federacciai.it