Seleziona Pagina

Energivori – Disposizioni alla cassa per i servizi energetici e ambientali per l’erogazione delle agevolazioni 2016 e 2017

Tag: ,
Energivori – Disposizioni alla cassa per i servizi energetici e ambientali per l’erogazione delle agevolazioni 2016 e 2017

Si informa che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha pubblicato la deliberazione 181/2018/R/EEL con la quale fissa le disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali in merito all’erogazione delle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica per gli anni di competenza 2016 e 2017.

Si informa che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha pubblicato la deliberazione 181/2018/R/EEL con la quale fissa le disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali in merito all’erogazione delle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica per gli anni di competenza 2016 e 2017.

Riconoscimento agevolazioni e verifiche per l’anno 2016
Per quanto riguarda il 2016 la Cassa provvede, nel più breve tempo possibile, ai pagamenti alle imprese energy intensive incluse nell’elenco di competenza 2016 se:
a) almeno una delle seguenti condizioni (criteri di ammissibilità) è soddisfatta:
i) operanti in uno dei settori individuati nell’Allegato 3 delle Linee guida sugli Aiuti di Stato a favore di ambiente e energia (EEAG);
ii) operanti in uno dei settori individuati nell’Allegato 5 delle EEAG e contestualmente presentino, per l’anno 2016, un indice di intensità energetica calcolato rispetto al Valore Aggiunto Lordo superiore al 20%;
iii) risultino già inclusi nell’elenco di competenza 2013 o nell’elenco di competenza 2014;
b) non risultino titolari nell’anno 2016 di un punto di prelievo in alta o altissima tensione con consumi totali nel medesimo anno 2016 superiori a 150 GWh.

Per i soggetti che non risultano conformi ad almeno uno dei criteri sopra elencati la Cassa procederà alle verifiche di sovracompensazione per il 2016.
Per i soggetti che soddisfano i requisiti della lettera a) ma non quelli del punto b) la Cassa procede, in via preliminare, alla verifica di sovracompensazione per l’anno 2016 secondo la procedura riportata nell’Allegato A.
Nel caso di imprese che non soddisfano i criteri di eleggibilità della lettera a) la Cassa procederà ad una verifica di sovracompensazione per il 2016 sulla base della procedura in Allegato B. Tale procedura prevede due step analoghi ai primi due step dell’Allegato A, con una verifica di contribuzione minima -tenendo conto del percorso di adeguamento previsto dalla decisione della Commissione europea C(2017) 3406- pari al 45% dell’A3* pagato da un’equivalente impresa non eleggibile.
Nel più breve tempo possibile, la Cassa provvederà al riconoscimento delle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica di competenza 2016 per i quali gli esiti delle verifiche di cui sopra non hanno evidenziato condizioni di sovracompensazione.

Disposizioni in merito ai soggetti in sovracompensazione negli anni 2015 e 2016

Alle imprese che, in esito alle verifiche relative all’annualità 2015, risultino in condizione di sovracompensazione, la Cassa provvede al recupero della sovracompensazione accertata, per tale annualità, tramite decurtazione dell’ammontare corrispondente alla sovracompensazione accertata dalla agevolazione per l’anno 2015 e procede di conseguenza alla regolazione della partita economica relativa alla agevolazione residua per l’anno 2015.


Ai soggetti che, in esito alle verifiche relative all’annualità 2016, risultino trovarsi in condizione di sovracompensazione, la Cassa provvede al recupero della sovracompensazione accertata, per tale annualità, tramite decurtazione dell’ammontare corrispondente alla sovracompensazione accertata e proceda di conseguenza alla regolazione della partita economica relativa alla agevolazione residua per l’anno 2016. Ove l’ammontare corrispondente alla sovracompensazione accertata sia superiore all’agevolazione per l’anno 2016, la Cassa procede al recupero della somma eccedente secondo le consuete procedure.

Sugli importi che restano depositati fino alla regolazione delle partite economiche sopra riportate sono riconosciuti, con decorrenza dal giorno del deposito, interessi a un tasso pari a quello ottenuto dalla Cassa sui propri conti.

Si invitano pertanto le aziende interessate a vario titolo dai provvedimenti della deliberazione 181/2018, a monitorare gli abituali canali di comunicazione di Cassa per i servizi energetici e ambientali nonché il sito del portale energivori (https://energivori.ccse.cc/#) per le disposizioni operative che saranno predisposte da Cassa in attuazione della deliberazione.

Disposizioni in merito alla imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno 2017

Nell’ambito della raccolta dati per l’attribuzione alle imprese a forte consumo di energia elettrica della classe di agevolazione per l’anno 2019 (si faccia riferimento alla ns. Comunicazione Prot. 11/2018 dello scorso 17/01/2018, relativa alla nuova disciplina energivori in applicazione dal 1 gennaio 2018) la Cassa provvederà a raccogliere anche i dati per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica per la competenza 2017 (ultimo anno in cui saranno vigenti le vecchie modalità ex. Art. 39).
L’Autorità da inoltre mandato al Direttore della Direzione Infrastrutture Energia e Unbundling di provvedere, con propria determinazione, alla pubblicazione dei valori tariffari che la Cassa utilizza per il calcolo delle agevolazioni e per la verifica delle sovracompensazioni relative al 2017, nonché eventuali istruzioni operative alla Cassa in relazione al riconoscimento delle agevolazioni di competenza 2017.
Ai fini del recupero di eventuali sovracompensazioni per l’anno 2017, si applicheranno le modalità previste per il 2016.

È stata infine definita pari a 0,5 per mille l’aliquota del contributo delle imprese a forte consumo di energia elettrica a copertura dei costi sostenuti dalla Cassa per dare attuazione alle disposizioni in materia di agevolazioni a favore di tali imprese per gli anni 2016 e 2017 da applicare in occasione dell’erogazione della competenza 2016 e dell’erogazione della competenza 2017.

Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Matteo De Simone
area.tecnica@federacciai.it

Rassegna stampa

Archivi mensili

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito www.federacciai.it. maggiori informazioni

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione, quali l’incrocio tra informazioni raccolte attraverso diverse funzionalità del sito, al fine di raccogliere informazioni statistiche sugli utenti utili ad indirizzare loro messaggi promozionali in linea con le loro preferenze. Per negare il consenso a tali cookies e tecnologie di profilazione, clicca qui. Se prosegui la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) manifesti il tuo consenso all’uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. Per il contenuto completo della Privacy Policy clicca qui

Chiudi