Seleziona Pagina

Aiuti di Stato per energia e ambiente – Avvio processo di consultazione pubblica e richiesta contributi

Tag:
Aiuti di Stato per energia e ambiente – Avvio processo di consultazione pubblica e richiesta contributi

Si informa che la Commissione europea ha deciso di prorogare al 2022 la validità dei Regolamenti, Comunicazioni e Linee Guida in scadenza nel 2020 e ha contestualmente avviato una consultazione per la revisione degli stessi che si concluderà nel 2021.

 

 

Si informa che la Commissione europea ha deciso di prorogare al 2022 la validità dei Regolamenti, Comunicazioni e Linee Guida in scadenza nel 2020 e ha contestualmente avviato una consultazione per la revisione degli stessi che si concluderà nel 2021.

La prima fase avverrà in forma di “fitness check”, ossia attraverso la compilazione di un questionario finalizzato alla valutazione dell’efficacia, l’efficienza e la coerenza delle norme introdotte.

Tra i questionari pubblicati si evidenzia come di particolare interesse quello relativo alla Comunicazione 2014/C 200/01 sugli Aiuti per l’ambiente e l’energia la cui scadenza è il prossimo 10 luglio.

Il questionario contiene domande relative all’efficacia, l’efficienza e l’adeguatezza dei criteri di compatibilità imposti dalle regole sugli aiuti per l’ambiente e l’energia.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si segnala in particolare la domanda 1 con la valutazione dell’efficacia degli strumenti per il sostegno alla produzione da energie rinnovabili e capacity mechanisms; le domande da 8 a 12 e domanda 17 relative alla valutazione degli aiuti sotto forma di riduzione dell’onere di finanziamento a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili (c.d. disciplina sugli “energivori”); le domande 18 e 19 relative alla coerenza delle condizioni imposte dalla normativa sugli aiuti rispetto alle direttive europee.

Sul documento di risposta al questionario stanno raccogliendo contributi sia il gruppo tecnico di Confindustria che quello di Eurofer.

Con riferimento alle domande relative alla valutazione degli aiuti agli “energivori” si evidenzia che, sulla base delle informazioni e contributi da noi già elaborati in passato, verrà predisposta una risposta al quesito 9 in cui verrà indicato il settore della “forgiatura libera acciaio” (PRODCOM 25.50.11.34) quale meritevole di essere aggiunto nella lista dei settori ammissibili alle misure di aiuto.

Si invitano pertanto le aziende a inviare (desimone@federacciai.it) le proprie osservazioni puntuali ai quesiti entro il prossimo 21/06/2019.

 

Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Matteo De Simone
area.tecnica@federacciai.it

Rassegna stampa

Archivi mensili

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito www.federacciai.it. maggiori informazioni

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione, quali l’incrocio tra informazioni raccolte attraverso diverse funzionalità del sito, al fine di raccogliere informazioni statistiche sugli utenti utili ad indirizzare loro messaggi promozionali in linea con le loro preferenze. Per negare il consenso a tali cookies e tecnologie di profilazione, clicca qui. Se prosegui la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) manifesti il tuo consenso all’uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. Per il contenuto completo della Privacy Policy clicca qui

Chiudi