
Pubblicazione del D.lgs. 30 luglio 2020, n. 102 – Decreto correttivo su emissioni in atmosfera
Tag: Circolari, Emissioni in atmosferaSi informa che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs n. 102/2020 (allegato) recante le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera
Si informa che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs n. 102/2020 (allegato) recante le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera. In merito ai contenuti e agli impatti (campo di applicazione, interazione con normativa AIA e modifiche alla disciplina delle emissioni in atmosfera) introdotte dal D.lgs. 183/2017 si rimanda alle n.s. comunicazioni Prot. 204/2017 e 220/2018 del 20/12/2017 e 06/02/2018.
Il D.lgs. 102/2020 interviene per apportare aggiustamenti alla disciplina, volti a razionalizzare e semplificare le procedure autorizzative, rendere più efficace il sistema dei controlli, revisionare il regime sanzionatorio, correggere alcuni refusi e colmare delle lacune normative contenute nella norma. In particolare il Decreto all’art. 1 apporta una serie di modifiche alla Parte V del D.lgs 152/206, all’art. 2 introduce specifiche modifiche alla parte III dell’Allegato I dalla Parte V del D.lgs 152/206 (Valori di emissione per specifiche tipologie di impianti), all’art. 3 dispone le norme transitorie e finali derivanti dagli effetti introdotti dal D.lgs. 102/2020.
Raccomandando la lettura completa del Decreto per le modifiche che potrebbero interessare le specifiche casistiche di pertinenza per le singole aziende, si allega una nota che riporta le principali novità di carattere generale introdotte.
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Matteo De Simone
area.tecnica@federacciai.it