Seleziona Pagina

Nuove funzionalità per i prodotti attraverso l’utilizzo di processi avanzati di manifattura delle superfici per produzioni di acciaio di massa

Tag:
Nuove funzionalità per i prodotti attraverso l’utilizzo di processi avanzati di manifattura delle superfici per produzioni di acciaio di massa

Il bando intende sviluppare metodi di modifica della superficie che non alterano la composizione chimica della superficie o aggiungono un ulteriore strato di un materiale diverso, ad esempio: micro-lavorazione, texturing, tecnologie basate su fotoni, laser, trattamenti meccanici, ecc.

 

Nuove funzionalità per i prodotti attraverso l’utilizzo di processi avanzati di manifattura delle superfici per produzioni di acciaio di massa

Il bando intende sviluppare metodi di modifica della superficie che non alterano la composizione chimica della superficie o aggiungono un ulteriore strato di un materiale diverso, ad esempio: micro-lavorazione, texturing, tecnologie basate su fotoni, laser, trattamenti meccanici, ecc.

Questi metodi dovrebbero essere usati per creare nuovi processi di fabbricazione che possono essere applicati su linee di produzione di acciaio di massa. A causa della crescente necessità di tecnologie economicamente vantaggiose, questi processi siderurgici dovranno essere di facile integrazione all’interno di impianti di produzione esistenti e la loro convenienza deve essere dimostrata.

Le attività del progetto dovranno focalizzarsi su un TRL[1] da 4 a 6.

TOPIC FOF-06-2017: New product functionalities through advanced surface manufacturing processes for mass production.
La Commissione ha previsto per questa call un finanziamento previsto tra i 3 e i 5 milioni di euro.
Si tratta di una RIA (Research&Innovation Action – Azione di Ricerca & Innovazione) che prevede un finanziamento fino al 100% del contributo richiesto.
Deadline: 19th January 2017

[1] Il termine Technology Readiness Level (acronimo TRL), che si può tradurre con Livello di Maturità Tecnologica, indica una metodologia per la valutazione del grado di maturità di una tecnologia, sviluppata originariamente dalla NASA nel 1974[1] e successivamente modificata. Viene attualmente utilizzata da vari enti americani ed europei, quali il Dipartimento della Difesa americano, la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea, la Commissione europea ed altri. È basata su una scala di valori da 1 a 9, dove 1 è il più basso (definizione dei principi base) e 9 il più alto (sistema già utilizzato in ambiente operativo).

Rassegna stampa

Archivi mensili

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito www.federacciai.it. maggiori informazioni

Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione, quali l’incrocio tra informazioni raccolte attraverso diverse funzionalità del sito, al fine di raccogliere informazioni statistiche sugli utenti utili ad indirizzare loro messaggi promozionali in linea con le loro preferenze. Per negare il consenso a tali cookies e tecnologie di profilazione, clicca qui. Se prosegui la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) manifesti il tuo consenso all’uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. Per il contenuto completo della Privacy Policy clicca qui

Chiudi