
DIPLOMAZIJA ASTUTA
Tag: Architettura e SculturaAlla Biennale di Venezia 2022, all’interno del Padiglione Malta, c’è stata un po’ di Siderurgia e in particolare quella del Gruppo Pittini: l’artista Arcangelo Sassolino ha utilizzato il filo per saldatura dell’azienda friulana per ricreare l’installazione scultorea cinetica “Diplomazija Astuta”.
La saldatura diventa essa stessa forma artistica: elementi che da soli non avrebbero un significato, se uniti e saldati danno vita a nuove realizzazioni con un nuovo gusto estetico.
L’opera trae ispirazione dal Caravaggio cercando di riprodurre la caratteristica luce dell’artista cinque/seicentesco con l’utilizzo della tecnologia a induzione in grado di trasformare il filo da 0 a 1500°C creando così una pioggia di acciaio fuso.

Si crea così un ambiente in cui la luce incandescente squarcia l’oscurità in maniera intensa, ma al tempo stesso effimera.
Artista: Arcangelo Sassolino
Anno: 2022
Luogo: Biennale di Venezia 2022 per Gruppo Pittini